Finitrici per asfalto

Il modello AFW 150-2 di Ammann eccelle nei passaggi per i cavi elettrici

afw_150-2_reela_teamarbeit_220526.jpg
La mini finitrice rende il lavoro a mano un ricordo del passato

Quando si lavora su piste ciclabili, sentieri pedonali e altri spazi esigui, gli appaltatori che posano l'asfalto a mano trovano difficile ottenere buoni risultati in termini di qualità ed estetica. Obiettivi che con la mini finitrice AFW 150-2 sono invece facilmente raggiungibili.

Il modello AFW 150-2 è una finitrice a tutti gli effetti, un sistema meccanico in grado di operare su larghezze estremamente ridotte, lasciandosi alle spalle un manto che presenta l'aspetto e la qualità dell'asfalto posato da una macchina di grandi dimensioni. E che rispetto alla pavimentazione a mano costituisce un notevole passo in avanti. Per non parlare del fatto che le imprese che si occupano di ingegneria civile, costruzione di strade e paesaggistica apprezzano la produttività della pavimentazione meccanizzata.

 

Propensione per la pavimentazione meccanizzata

Ripristinare l'asfalto in aree di piccole e medie dimensioni comporta un notevole dispendio di tempo e denaro. Per questo motivo sempre più municipalità chiedono nelle gare d'appalto che la pavimentazione sia effettuata a macchina.

Klaus Smagoi, Area Sales Manager di Ammann Austria GmbH, afferma che "Per motivi economici e al fine di ottenere risultati di pavimentazione ottimali, le municipalità, piccole o grandi che siano, chiedono sempre più spesso che la pavimentazione in asfalto venga eseguita tramite una finitrice".

Con una larghezza di stesa che va dai 250 mm ai 1650 mm, la finitrice Ammann AFW 150-2 risulta ideale per ricoprire facilmente vialetti, parcheggi per auto coperti, piste ciclabili e marciapiedi, nonché per il riempimento di passaggi cavi e aree tra i binari del tram.

La mini finitrice Ammann soddisfa sempre le aspettative, eseguendo tutti i lavori di stesa nei cantieri più stretti con una qualità dell'asfalto posato e una livellatura della superficie sempre di alto livello.

Il modello AFW 150-2 compensa le oscillazioni di temperatura con il rasatore vibrante dotato di sistema di riscaldamento a gas, in grado di mantenere l'asfalto, che ha una temperatura di 180º C, alla giusta temperatura in ogni fase della stesa.

"Grazie alle piastre del rasatore, siamo inoltre in grado di effettuare una precompattazione pari a circa il 40%", spiega Klaus Smagoi, aggiungendo che "Il più grande vantaggio è quello di ottenere ogni volta un manto perfettamente omogeneo".

 

Operazione di successo a Gärtringen

Holger Geserick, amministratore delegato della società austriaca Hogewo Holding, lo conferma, affermando che "Con la finitrice AFW 150-2 si ottiene una pavimentazione della massima qualità e con una superficie assolutamente uniforme". Aggiunge inoltre che "In questo modo per la nostra squadra di asfaltatori è un gioco da ragazzi raggiungere l'obiettivo giornaliero".

Geserick dirige le attività della società Reela Deutschland, controllata di Hogewo. La società, che opera in Baviera e nel Baden-Württemberg, si occupa dell'ampliamento della banda larga e della rete elettrica, nonché della costruzione di stazioni di rifornimento per la mobilità elettrica.

Nel periodo da marzo a giugno 2021, Reela ha utilizzato la mini finitrice Ammann in una zona industriale a Gärtringen (nel Baden-Württemberg) per sostituire 6 km di asfalto rimosso a causa di scavi effettuati durante alcune operazioni di potenziamento della fibra ottica.

"Avvalendoci di attrezzature per la trivellazione orizzontale controllata siamo inoltre in grado di eseguire questi lavori nel rispetto dell'ambiente e senza causare fastidi", riferisce Geserick. Reela Deutschland adotta il metodo della trivellazione orizzontale controllata in modo da poter passare sotto i punti nevralgici, come le grandi rotatorie, senza dover scavare.

Reela tuttavia non ha potuto eseguire tutti i lavori a Gärtringen utilizzando la sola perforazione orizzontale: le squadre della società hanno dovuto anche smantellare le pavimentazioni e, una volta posati i tubi, hanno dovuto nuovamente riempire e compattare le trincee.

"Al momento di stendere l'asfalto è entrata in gioco la mini finitrice AFT 150-2, con la quale è possibile realizzare superfici perfettamente livellate e di grande qualità dal punto di vista estetico", afferma Geserick.

 

Tecnologia e assistenza: le ragioni del successo

Per quanto riguarda l'asfalto e la compattazione, l'amministratore delegato di Hogewo si affida esclusivamente alla tecnologia Ammann. "Abbiamo scelto il produttore svizzero per la qualità del prodotto e la velocità del servizio", spiega Geserick. "Da un punto di vista tecnico le macchine e le attrezzature sono molto sofisticate, facili da usare e il rapporto qualità-prezzo è decisamente buono", aggiunge.

L'azienda acquista tutte le attrezzature di compattazione dal rivenditore austriaco di Ammann Huppenkothen Baumaschinen a Lauterach, tra cui le piastre vibranti APF 15/40 e APR 25/40, i costipatori ATR 60 C e ATR 68 C e il rullo articolato ARX 12.

 

Nuovi investimenti di Reela nella tecnologia Ammann

La diffusione della tecnologia della fibra ottica e delle infrastrutture per la mobilità elettrica sta attraversando una fase di netta accelerazione. Il risultato è che dal 2018, anno della fondazione, Reela Deutschland ha aumentato ogni anno il volume degli ordini del 100%. "Ci aspettiamo che il trend positivo continui", afferma Geserick.

Tale crescita sta spingendo Reela Deutschland ad investire in finitrici, rulli e tecnologia di compattazione. "Quest'anno investiremo in due rulli da 12 tonnellate ed eventualmente in una seconda mini finitrice", dichiara Geserick. "Huppenkothen e Ammann sono i partner esperti a cui vogliamo affidarci".

 
Contact Form Background Image
  • Modulo di contatto

  • Pianifica un incontro online

Contattaci per incontrare un rappresentante Ammann vicino a te

Contact_Form_Bauma_960x960px.webp