Il 1988 decretò il successivo cambio dirigenziale, e Johann Niklaus sostituì il suocero Ulrich come Presidente del Comitato esecutivo.
Durante il periodo di carica Johann Niklaus si focalizzò sull’espansione a livello internazionale, con l’acquisizione della Rammax a Metzingen, Germania, nel 1995, e della Stavostroj a Nové Město, Repubblica Ceca, nel 2005.
Sii concentrò anche sulle opportunità del mercato in Cina, anche grazie all’apertura di uno stabilimento produttivo a Shanghai. Inoltre nello stesso periodo furono accolti nella rete aziendale anche numerosi rivenditori e distributori internazionali.
Johann Niklaus ampliò ulteriormente lo stabilimento di Langenthal, con l’apertura del centro tecnologico per l’asfalto.
Il figlio di Johann Niklaus, Hans-Christian Schneider, entrò a far parte della società nel 2009 come assistente della Direzione del gruppo. Hans-Christian ha conseguito una laurea in microingegneria presso il Politecnico Federale di Losanna, Svizzera, e un MBA presso l’Istituto INSEAD, con campus a Singapore e Fontainebleau, Francia.
Nel 2010 Johann Niklaus fu eletto membro del Consiglio federale svizzero. In tale occasione diede le dimissioni da Ammann.
Ulrich Meyer, precedentemente direttore di divisione, subentrò per permettere a Hans-Christian di prepararsi adeguatamente al nuovo ruolo. L'attenzione fu nuovamente rivolta allo sviluppo internazionale, integrando nel gruppo numerosi nuovi rivenditori internazionali.