Rulli compattatori per terreno e asfalto
Tecnologia
Una solida base
Macchine pesanti Ammann costruite nell'ottica della produttività, dell'ergonomia e della facilità di manutenzione
Lo sviluppo dei prodotti delle attrezzature pesanti è impegnativo. Occorre assolutamente soddisfare determinate aspettative di prestazione, il tutto mentre le iniziative per la sostenibilità stanno diventando sempre più prioritarie.
Tomas Kopic, vicepresidente esecutivo della divisione Heavy Equipment di Ammann, è il responsabile dei compattatori e delle vibrofinitrici del gruppo Ammann. Di recente ha discusso i principi fondanti dello sviluppo dei prodotti e il modo in cui l'azienda si impegna a rendere ogni nuova generazione più sostenibile rispetto alla precedente.
Lo sviluppo di nuovi prodotti è la linfa vitale delle imprese di costruzione di strade. In che modo Ammann concentra il suo processo sullo sviluppo costante dei prodotti in questione?
Per prima cosa, ci assicuriamo di comprendere a fondo le sfide affrontate dai nostri clienti. Ci riusciamo comunicando con i nostri clienti, in vari modi.
Anche il team Ammann è una risorsa preziosa. Vantiamo una solida esperienza e competenza nel settore della costruzione di strade e ogni anno visitiamo centinaia di cantieri in giro per il mondo. Questa attività è importante, perché emergono alcuni temi comuni. Inoltre, le soluzioni che riscuotono successo in una regione possono spesso essere applicate ad altre.
Infine parliamo di come risolvere quei problemi... come creare valore. Lo facciamo attraverso tre concetti chiave: produttività, ergonomia e facilità di manutenzione.
Partiamo dalla produttività. Quali azioni state compiendo su questo fronte?
Per noi produttività significa ottenere la compattazione nel minor numero possibile di passaggi del rullo. Il nostro sforzo principale è il sistema di compattazione intelligente di esclusiva della società Ammann, ACEforce. Monitora il progresso della compattazione in tempo reale, in modo da informare gli operatori sul raggiungimento dei propri obiettivi.
Questo implica enormi vantaggi in termini di produttività e qualità. Se la compattazione è stata ottenuta, l'operatore può passare a un'altra area del cantiere. Senza il prezioso contributo di ACEforce, quell'operatore dovrebbe proseguire la compattazione e ogni ulteriore passaggio comporterebbe uno spreco di lavoro, di carburante e persino di vita utile della macchina. Oltretutto si tradurrebbe anche in emissioni inutili.
È nostro dovere impegnarci per eliminare questi passaggi; si tratta di un vantaggio significativo. Un aspetto spesso sottovalutato di ACE è la prevenzione della compattazione eccessiva. Non mi riferisco soltanto ai rifiuti associati, ma anche ai danni che la compattazione eccessiva può causare ai materiali.
Ha menzionato anche l'ergonomia. Cosa intende esattamente per «ergonomia» e come la fornite?
L'ergonomia è l'apporto di efficienza nell'ambiente di lavoro. È possibile ottenerla in diversi modi... posizionando i controlli sui braccioli, per esempio. L'operatore non deve cercarli o allungarsi per accedervi.
L'ergonomia riguarda anche la visibilità. Le nostre attrezzature pesanti hanno una visuale eccezionale. Viene sempre visto come uno sforzo per migliorare la sicurezza, e, per essere chiari, lo è. Ma un altro vantaggio è che l'operatore non deve allungarsi per vedere. Sebbene tale aspetto potrebbe non sembrare importante, questi movimenti si sommano nel corso di un turno.
L'ergonomia riguarda l'efficienza, ma è anche strettamente legata al comfort. Infatti, un operatore in grado di vedere senza allungarsi e raggiungere facilmente i comandi, sarà più comodo.
A volte, alcuni del settore mettono in discussione l'importanza del comfort. Sostengono che l'operatore viene pagato per lavorare, non necessariamente per stare comodo. In Ammann, la nostra risposta è che il comfort favorisce l’efficienza, e tutti hanno a cuore l'efficienza. Di fatto, evitare questo genere di allungamenti rende l'operazione più confortevole, ma anche più efficiente. L'efficienza è anche sinonimo di produttività. Più una macchina è facile da controllare, maggiore sarà la sua produttività.
La comodità dei controlli ha un impatto anche sulla qualità. Una macchina che funziona bene fornirà una qualità migliore, il che riduce la probabilità di costose rilavorazioni. Nei cantieri con bonus, la qualità è correlata al profitto.
Infine vorrei ricordare ai clienti che il comfort mantiene gli operatori più attenti e quindi più produttivi, ma anche più sicuri.
Il terzo fattore menzionato è la facilità di manutenzione. Può spiegarne l'importanza?
Per «facilità di manutenzione» intendiamo: «Quanto è facile eseguire la manutenzione di questa macchina? Cosa possiamo fare per rendere la manutenzione preventiva meno lunga e costosa?» Gli sforzi chiave su questo fronte sono gli intervalli prolungati, l'accessibilità e la maggiore durata dei componenti.
L'estensione degli intervalli di manutenzione ha un impatto enorme. Basta pensare al risparmio ottenuto cambiando un fluido ogni sei mesi, anziché ogni tre. Il lavoro del personale addetto alla manutenzione viene dimezzato. Lo stesso è stato fatto per i costi di acquisto e di smaltimento dei fluidi.
L'accessibilità è un altro fattore di risparmio. Migliore è l'accessibilità, più rapido potrà essere il completamento del servizio, e più rapidamente l'operatore potrà far funzionare nuovamente la macchina, o il tecnico potrà passare a un altro progetto.
Forniamo questa accessibilità attraverso l'ingegneria creativa. I nostri rulli compattatori per terreno utilizzano una cabina inclinabile e un cofano posteriore che rende il motore e i componenti idraulici facilmente raggiungibili. Inoltre, i componenti idraulici sono centralizzati per garantire la comodità.
Il cofano ad ampia apertura consente di raggiungere il vano motore da terra. Quindi un tecnico può cambiare l'olio da terra. I pannelli laterali, facili da aprire, consentono ai tecnici di raggiungere meglio i componenti di azionamento e vibrazione, mentre i punti di ingrassaggio sono in posizione comoda. Tutto questo consente di risparmiare molto tempo.
Ultimo ma non meno importante, ci adoperiamo costantemente per rendere i nostri componenti più robusti. Questo include il ripensamento della progettazione e dell'ingegneria. Tali sforzi si traducono in vantaggi reali: la durata dei componenti viene estesa, così come quella della macchina.
Cosa c'è di più conveniente ed efficiente in termini economici di non dover sostituire i componenti e aumentare al contempo la durata di un rullo pesante?
Voi attribuite molta importanza alla manutenzione. È davvero un elemento distintivo del prodotto?
Sì. In Ammann abbiamo una convinzione molto semplice sulla manutenzione: più facile è la manutenzione per l'operatore della macchina, maggiori sono le probabilità di completare l'intervento.
L'idea di base consiste nel ridurre la necessità di questo lavoro utilizzando componenti che non richiedono manutenzione o raggruppando i punti di accesso per favorire la velocità e i benefici. Gli appaltatori sono consapevoli dell'esistenza di una relazione diretta tra manutenzione e costi. Per questo, essi stanno iniziando a considerare i costi correlati alla vita utile del possesso di una macchina, non limitandosi solo al prezzo di acquisto.
Sembra che alcune di queste iniziative renderanno il cantiere più verde.
Esattamente. Prevenire le fuoriuscite potrebbe essere l'obiettivo più facile. Abbiamo progettato e posizionato le porte dei fluidi in modo da eliminare le fuoriuscite, e funziona. Problema risolto. Gli intervalli prolungati hanno ovviamente un impatto sulla sostenibilità.
Questi sforzi rientrano in una nuova iniziativa di Ammann chiamata ECOdrop. È stata avviata con i nostri rulli compattatori per terreno e attualmente è in fase di integrazione in tutta la linea di prodotti per la compattazione pesante. I principi di ECOdrop si concentrano su tutti gli aspetti della manutenzione della macchina, della facilità di manutenzione e del rispetto dell'ambiente. Inoltre consentono notevoli risparmi in termini economici.
Abbiamo parlato in precedenza dei principi, ad esempio limitare la necessità di assistenza. È compresa anche la riduzione del consumo di carburante. Abbiamo creato un approccio più organizzato e centralizzato nell'ambito di ECOdrop. È possibile vedere alcuni ottimi esempi dei vantaggi osservando i rulli a tamburo singolo di Ammann.
Abbiamo ridotto l'olio per l'idraulica fino al 26%... e ridotto l'olio per i cuscinetti vibranti fino al 10%. L'azionamento variabile della ventola fornisce un raffreddamento efficiente in grado di ridurre le emissioni. La regolazione automatica dei giri e le funzioni intelligenti della leva di comando migliorano il consumo di carburante fino al 22%.
Inoltre, ora occorre cambiare l'olio idraulico e il vaglio solo una volta ogni 2000 ore. Abbiamo dimezzato il numero di volte in cui l'olio e il vaglio devono essere sostituiti e diminuito il volume dei fluidi necessari.
Lo strumento di lavoro chiave dei rulli compattatori per terreno, il tamburo vibrante, è stato sensibilmente riprogettato per ottenere prestazioni eccezionali e facilità di manutenzione. Non è necessario un olio specifico per il sistema vibratorio, il che comporta un risparmio dei costi. Inoltre, la quantità necessaria è stata ridotta del 10% rispetto alla generazione precedente.
Un nuovo sistema automatico di gestione dei giri del motore migliora il consumo di carburante. È integrato direttamente nel sistema di controllo principale della macchina e regola automaticamente le impostazioni del motore a seconda delle condizioni del cantiere.
Ho appena elencato una serie di benefici sostenibili, e questo solo per un unico prodotto. Man mano che ECOdrop verrà esteso a tutta la linea di prodotti, l'impatto crescerà in maniera esponenziale.
Quali future iniziative verdi sono in programma?
Stiamo creando un'iniziativa «E-Mission» incentrata su efficienza, ecologia, economia, eccellenza ed elettrificazione.
L'E-Mission si inserisce nei nostri sforzi generali di sostenibilità. Ci impegniamo a esplorare ogni mezzo possibile per ridurre l'impronta carbonica dei nostri prodotti. Il nostro impegno prevede la ricerca di metodi più efficienti per bruciare il carburante, il che naturalmente ha un impatto sulle emissioni.
L'utilizzo di tecnologie avanzate minimizza inoltre l'uso di risorse naturali e ha un impatto positivo sulle emissioni.
Soffermiamoci sulla compattazione dell'asfalto. Qual è la direzione futura di questi prodotti?
Ruota tutto attorno ad ACE e alle sue potenzialità. ACE aiuta persino gli operatori inesperti ad avere successo, un aspetto sempre più importante visti i cambiamenti nella forza lavoro globale.
ACE monitora anche la compattazione in modo che gli operatori possano concentrarsi sulla sicurezza, sulle prestazioni e sulla produttività della macchina. In definitiva, stiamo parlando di una tecnologia che ha un grande impatto sul miglioramento della qualità della pavimentazione in asfalto.
Come affronta Ammann la tendenza verso una maggiore digitalizzazione?
Principalmente attraverso tecnologie avanzate di sistemi semi-autonomi o autonomi di controllo continuo della compattazione (CCC). Ma anche offrendo il GPS per il controllo online del cantiere o la comunicazione da macchina a macchina, nonché attraverso sistemi telematici che permettono una gestione dettagliata della flotta.
I sistemi CCC, che siano semi o completamente autonomi, sono fondamentali per il controllo della qualità. Sono richieste la misurazione e la capacità di definire l'obiettivo e monitorare i progressi verso il suo raggiungimento. Possediamo il sistema più avanzato di ACE e i nostri clienti ne traggono grande beneficio. Andando avanti, i clienti potranno scegliere tra un sistema semi-autonomo (ACEforce) o completamente autonomo (ACEpro).
Sono in arrivo novità per quanto riguarda la prossima generazione di ACE; probabilmente verranno annunciate durante la fiera bauma 2022. Sarà la quarta generazione del sistema.
Quali sono le novità riguardo alla gestione della flotta?
L'aggiornamento di ServiceLink rappresenta il nostro ultimo impegno in termini di controllo del ciclo di vita della macchina. ServiceLink è un sistema telematico che permette ai nostri clienti e agli utenti finali di avere una panoramica completa delle proprie macchine, della posizione e delle future esigenze di manutenzione.
Quali regioni stanno mostrando forza, e quali aree considera come le migliori opportunità per il futuro?
L'anno scorso ha naturalmente creato difficoltà, ma Ammann è stata in grado di mantenere, e in alcuni casi rafforzare, le posizioni nei mercati in cui siamo storicamente molto forti, come l'Europa e la Russia. Stiamo anche rilevando una crescita in altri mercati, in particolare negli Stati Uniti.
Ci attendono diverse sfide da affrontare, sia a livello globale sia regionale. Alcuni governi si sono dimostrati imprevedibili di fronte alle avversità. Questo comportamento non aiuta mai. Inoltre, la catena di approvvigionamento e la carenza di manodopera stanno avendo un impatto in tutte le regioni, anche se alcune sono colpite più duramente di altre.
Nel breve e medio termine, ci aspettiamo che l'Europa sostenga sforzi ambientali più robusti e che gli Stati Uniti rafforzino le proprie infrastrutture. La maggior parte del resto del mondo rimarrà inerte mentre le questioni chiave, come le sfide relative alla catena di approvvigionamento, vengono risolte.
Lo sviluppo dei prodotti delle attrezzature pesanti è impegnativo. Occorre assolutamente soddisfare determinate aspettative di prestazione, il tutto mentre le iniziative per la sostenibilità stanno diventando sempre più prioritarie.
Tomas Kopic, vicepresidente esecutivo della divisione Heavy Equipment di Ammann, è il responsabile dei compattatori e delle vibrofinitrici del gruppo Ammann. Di recente ha discusso i principi fondanti dello sviluppo dei prodotti e il modo in cui l'azienda si impegna a rendere ogni nuova generazione più sostenibile rispetto alla precedente.
Lo sviluppo di nuovi prodotti è la linfa vitale delle imprese di costruzione di strade. In che modo Ammann concentra il suo processo sullo sviluppo costante dei prodotti in questione?
Per prima cosa, ci assicuriamo di comprendere a fondo le sfide affrontate dai nostri clienti. Ci riusciamo comunicando con i nostri clienti, in vari modi.
Anche il team Ammann è una risorsa preziosa. Vantiamo una solida esperienza e competenza nel settore della costruzione di strade e ogni anno visitiamo centinaia di cantieri in giro per il mondo. Questa attività è importante, perché emergono alcuni temi comuni. Inoltre, le soluzioni che riscuotono successo in una regione possono spesso essere applicate ad altre.
Infine parliamo di come risolvere quei problemi... come creare valore. Lo facciamo attraverso tre concetti chiave: produttività, ergonomia e facilità di manutenzione.
Partiamo dalla produttività. Quali azioni state compiendo su questo fronte?
Per noi produttività significa ottenere la compattazione nel minor numero possibile di passaggi del rullo. Il nostro sforzo principale è il sistema di compattazione intelligente di esclusiva della società Ammann, ACEforce. Monitora il progresso della compattazione in tempo reale, in modo da informare gli operatori sul raggiungimento dei propri obiettivi.
Questo implica enormi vantaggi in termini di produttività e qualità. Se la compattazione è stata ottenuta, l'operatore può passare a un'altra area del cantiere. Senza il prezioso contributo di ACEforce, quell'operatore dovrebbe proseguire la compattazione e ogni ulteriore passaggio comporterebbe uno spreco di lavoro, di carburante e persino di vita utile della macchina. Oltretutto si tradurrebbe anche in emissioni inutili.
È nostro dovere impegnarci per eliminare questi passaggi; si tratta di un vantaggio significativo. Un aspetto spesso sottovalutato di ACE è la prevenzione della compattazione eccessiva. Non mi riferisco soltanto ai rifiuti associati, ma anche ai danni che la compattazione eccessiva può causare ai materiali.
Ha menzionato anche l'ergonomia. Cosa intende esattamente per «ergonomia» e come la fornite?
L'ergonomia è l'apporto di efficienza nell'ambiente di lavoro. È possibile ottenerla in diversi modi... posizionando i controlli sui braccioli, per esempio. L'operatore non deve cercarli o allungarsi per accedervi.
L'ergonomia riguarda anche la visibilità. Le nostre attrezzature pesanti hanno una visuale eccezionale. Viene sempre visto come uno sforzo per migliorare la sicurezza, e, per essere chiari, lo è. Ma un altro vantaggio è che l'operatore non deve allungarsi per vedere. Sebbene tale aspetto potrebbe non sembrare importante, questi movimenti si sommano nel corso di un turno.
L'ergonomia riguarda l'efficienza, ma è anche strettamente legata al comfort. Infatti, un operatore in grado di vedere senza allungarsi e raggiungere facilmente i comandi, sarà più comodo.
A volte, alcuni del settore mettono in discussione l'importanza del comfort. Sostengono che l'operatore viene pagato per lavorare, non necessariamente per stare comodo. In Ammann, la nostra risposta è che il comfort favorisce l’efficienza, e tutti hanno a cuore l'efficienza. Di fatto, evitare questo genere di allungamenti rende l'operazione più confortevole, ma anche più efficiente. L'efficienza è anche sinonimo di produttività. Più una macchina è facile da controllare, maggiore sarà la sua produttività.
La comodità dei controlli ha un impatto anche sulla qualità. Una macchina che funziona bene fornirà una qualità migliore, il che riduce la probabilità di costose rilavorazioni. Nei cantieri con bonus, la qualità è correlata al profitto.
Infine vorrei ricordare ai clienti che il comfort mantiene gli operatori più attenti e quindi più produttivi, ma anche più sicuri.
Il terzo fattore menzionato è la facilità di manutenzione. Può spiegarne l'importanza?
Per «facilità di manutenzione» intendiamo: «Quanto è facile eseguire la manutenzione di questa macchina? Cosa possiamo fare per rendere la manutenzione preventiva meno lunga e costosa?» Gli sforzi chiave su questo fronte sono gli intervalli prolungati, l'accessibilità e la maggiore durata dei componenti.
L'estensione degli intervalli di manutenzione ha un impatto enorme. Basta pensare al risparmio ottenuto cambiando un fluido ogni sei mesi, anziché ogni tre. Il lavoro del personale addetto alla manutenzione viene dimezzato. Lo stesso è stato fatto per i costi di acquisto e di smaltimento dei fluidi.
L'accessibilità è un altro fattore di risparmio. Migliore è l'accessibilità, più rapido potrà essere il completamento del servizio, e più rapidamente l'operatore potrà far funzionare nuovamente la macchina, o il tecnico potrà passare a un altro progetto.
Forniamo questa accessibilità attraverso l'ingegneria creativa. I nostri rulli compattatori per terreno utilizzano una cabina inclinabile e un cofano posteriore che rende il motore e i componenti idraulici facilmente raggiungibili. Inoltre, i componenti idraulici sono centralizzati per garantire la comodità.
Il cofano ad ampia apertura consente di raggiungere il vano motore da terra. Quindi un tecnico può cambiare l'olio da terra. I pannelli laterali, facili da aprire, consentono ai tecnici di raggiungere meglio i componenti di azionamento e vibrazione, mentre i punti di ingrassaggio sono in posizione comoda. Tutto questo consente di risparmiare molto tempo.
Ultimo ma non meno importante, ci adoperiamo costantemente per rendere i nostri componenti più robusti. Questo include il ripensamento della progettazione e dell'ingegneria. Tali sforzi si traducono in vantaggi reali: la durata dei componenti viene estesa, così come quella della macchina.
Cosa c'è di più conveniente ed efficiente in termini economici di non dover sostituire i componenti e aumentare al contempo la durata di un rullo pesante?
Voi attribuite molta importanza alla manutenzione. È davvero un elemento distintivo del prodotto?
Sì. In Ammann abbiamo una convinzione molto semplice sulla manutenzione: più facile è la manutenzione per l'operatore della macchina, maggiori sono le probabilità di completare l'intervento.
L'idea di base consiste nel ridurre la necessità di questo lavoro utilizzando componenti che non richiedono manutenzione o raggruppando i punti di accesso per favorire la velocità e i benefici. Gli appaltatori sono consapevoli dell'esistenza di una relazione diretta tra manutenzione e costi. Per questo, essi stanno iniziando a considerare i costi correlati alla vita utile del possesso di una macchina, non limitandosi solo al prezzo di acquisto.
Sembra che alcune di queste iniziative renderanno il cantiere più verde.
Esattamente. Prevenire le fuoriuscite potrebbe essere l'obiettivo più facile. Abbiamo progettato e posizionato le porte dei fluidi in modo da eliminare le fuoriuscite, e funziona. Problema risolto. Gli intervalli prolungati hanno ovviamente un impatto sulla sostenibilità.
Questi sforzi rientrano in una nuova iniziativa di Ammann chiamata ECOdrop. È stata avviata con i nostri rulli compattatori per terreno e attualmente è in fase di integrazione in tutta la linea di prodotti per la compattazione pesante. I principi di ECOdrop si concentrano su tutti gli aspetti della manutenzione della macchina, della facilità di manutenzione e del rispetto dell'ambiente. Inoltre consentono notevoli risparmi in termini economici.
Abbiamo parlato in precedenza dei principi, ad esempio limitare la necessità di assistenza. È compresa anche la riduzione del consumo di carburante. Abbiamo creato un approccio più organizzato e centralizzato nell'ambito di ECOdrop. È possibile vedere alcuni ottimi esempi dei vantaggi osservando i rulli a tamburo singolo di Ammann.
Abbiamo ridotto l'olio per l'idraulica fino al 26%... e ridotto l'olio per i cuscinetti vibranti fino al 10%. L'azionamento variabile della ventola fornisce un raffreddamento efficiente in grado di ridurre le emissioni. La regolazione automatica dei giri e le funzioni intelligenti della leva di comando migliorano il consumo di carburante fino al 22%.
Inoltre, ora occorre cambiare l'olio idraulico e il vaglio solo una volta ogni 2000 ore. Abbiamo dimezzato il numero di volte in cui l'olio e il vaglio devono essere sostituiti e diminuito il volume dei fluidi necessari.
Lo strumento di lavoro chiave dei rulli compattatori per terreno, il tamburo vibrante, è stato sensibilmente riprogettato per ottenere prestazioni eccezionali e facilità di manutenzione. Non è necessario un olio specifico per il sistema vibratorio, il che comporta un risparmio dei costi. Inoltre, la quantità necessaria è stata ridotta del 10% rispetto alla generazione precedente.
Un nuovo sistema automatico di gestione dei giri del motore migliora il consumo di carburante. È integrato direttamente nel sistema di controllo principale della macchina e regola automaticamente le impostazioni del motore a seconda delle condizioni del cantiere.
Ho appena elencato una serie di benefici sostenibili, e questo solo per un unico prodotto. Man mano che ECOdrop verrà esteso a tutta la linea di prodotti, l'impatto crescerà in maniera esponenziale.
Quali future iniziative verdi sono in programma?
Stiamo creando un'iniziativa «E-Mission» incentrata su efficienza, ecologia, economia, eccellenza ed elettrificazione.
L'E-Mission si inserisce nei nostri sforzi generali di sostenibilità. Ci impegniamo a esplorare ogni mezzo possibile per ridurre l'impronta carbonica dei nostri prodotti. Il nostro impegno prevede la ricerca di metodi più efficienti per bruciare il carburante, il che naturalmente ha un impatto sulle emissioni.
L'utilizzo di tecnologie avanzate minimizza inoltre l'uso di risorse naturali e ha un impatto positivo sulle emissioni.
Soffermiamoci sulla compattazione dell'asfalto. Qual è la direzione futura di questi prodotti?
Ruota tutto attorno ad ACE e alle sue potenzialità. ACE aiuta persino gli operatori inesperti ad avere successo, un aspetto sempre più importante visti i cambiamenti nella forza lavoro globale.
ACE monitora anche la compattazione in modo che gli operatori possano concentrarsi sulla sicurezza, sulle prestazioni e sulla produttività della macchina. In definitiva, stiamo parlando di una tecnologia che ha un grande impatto sul miglioramento della qualità della pavimentazione in asfalto.
Come affronta Ammann la tendenza verso una maggiore digitalizzazione?
Principalmente attraverso tecnologie avanzate di sistemi semi-autonomi o autonomi di controllo continuo della compattazione (CCC). Ma anche offrendo il GPS per il controllo online del cantiere o la comunicazione da macchina a macchina, nonché attraverso sistemi telematici che permettono una gestione dettagliata della flotta.
I sistemi CCC, che siano semi o completamente autonomi, sono fondamentali per il controllo della qualità. Sono richieste la misurazione e la capacità di definire l'obiettivo e monitorare i progressi verso il suo raggiungimento. Possediamo il sistema più avanzato di ACE e i nostri clienti ne traggono grande beneficio. Andando avanti, i clienti potranno scegliere tra un sistema semi-autonomo (ACEforce) o completamente autonomo (ACEpro).
Sono in arrivo novità per quanto riguarda la prossima generazione di ACE; probabilmente verranno annunciate durante la fiera bauma 2022. Sarà la quarta generazione del sistema.
Quali sono le novità riguardo alla gestione della flotta?
L'aggiornamento di ServiceLink rappresenta il nostro ultimo impegno in termini di controllo del ciclo di vita della macchina. ServiceLink è un sistema telematico che permette ai nostri clienti e agli utenti finali di avere una panoramica completa delle proprie macchine, della posizione e delle future esigenze di manutenzione.
Quali regioni stanno mostrando forza, e quali aree considera come le migliori opportunità per il futuro?
L'anno scorso ha naturalmente creato difficoltà, ma Ammann è stata in grado di mantenere, e in alcuni casi rafforzare, le posizioni nei mercati in cui siamo storicamente molto forti, come l'Europa e la Russia. Stiamo anche rilevando una crescita in altri mercati, in particolare negli Stati Uniti.
Ci attendono diverse sfide da affrontare, sia a livello globale sia regionale. Alcuni governi si sono dimostrati imprevedibili di fronte alle avversità. Questo comportamento non aiuta mai. Inoltre, la catena di approvvigionamento e la carenza di manodopera stanno avendo un impatto in tutte le regioni, anche se alcune sono colpite più duramente di altre.
Nel breve e medio termine, ci aspettiamo che l'Europa sostenga sforzi ambientali più robusti e che gli Stati Uniti rafforzino le proprie infrastrutture. La maggior parte del resto del mondo rimarrà inerte mentre le questioni chiave, come le sfide relative alla catena di approvvigionamento, vengono risolte.

Modulo di contatto
Pianifica un incontro online
Contattaci per incontrare un rappresentante Ammann vicino a te
