Impianti d'asfalto
Il collegamento tra le comunità locali tailandesi e il corridoio economico
Un impianto per la produzione di asfalto Ammann ABC 140 SolidBatch ha permesso il collegamento di varie comunità locali in Tailandia a una grande nuova autostrada realizzata nell’Asia sud orientale.
La nuova autostrada collega la provincia di Kanchanaburi nella Tailandia occidentale al cosiddetto Corridoio economico meridionale, che si estende dalla Birmania attraverso la Tailandia e la Cambogia, fino eventualmente a due punti di collegamento in Vietnam.
“Questo progetto è di grande valore e rappresenta un importante incentivo a lungo termine per l’economia tailandese” commenta Niyom Lertprasert, manager operativo impianti per la società Tamaka Asphaltic Company, che si occupa della maggioranza dei progetti stradali di vari dimensioni delle autorità tailandesi.
Le autorità governative hanno sicuramente preso sul serio il progetto. Un ispettore ha infatti seguito l’impianto per tutto il progetto, controllando costantemente la miscela per risponder ai requisiti qualitativi richiesti.
L’impianto ha funzionato egregiamente, soddisfacendo tutti i requisiti per qualità e produzione. “L’impianto Ammann è dotato di soluzioni tecnologiche modernissime, necessarie appunto per produrre la miscela per il progetto” sottolinea Lertprasert. Particolarmente apprezzato è il sistema di comando as1 di esclusiva Ammann.
“Il software as1 ha registrato i dati di produzione, mostrando con precisione il peso complessivo di miscela calda da posare” aggiunge Lertprasert. “Si tratta di un sistema eccellente e moderno. Il software ci fornisce ottimi protocolli sui consumi di carburante e sull’operatività”.
La società Tamaka ha utilizzato un silo prodotto finito da 50 tonnellate, un’opzione di importanza essenziale e particolarmente apprezzata dall’azienda. “Questo silo ha facilitato la gestione degli autocarri, ottimizzando il numero complessivo di autocarri usati” evidenzia Lertprasert.
La strada di collegamento delle comunità locali tailandesi al corridoio economico è ora completata e garantisce migliori scambi commerciali sulla tratta.
La nuova autostrada collega la provincia di Kanchanaburi nella Tailandia occidentale al cosiddetto Corridoio economico meridionale, che si estende dalla Birmania attraverso la Tailandia e la Cambogia, fino eventualmente a due punti di collegamento in Vietnam.
“Questo progetto è di grande valore e rappresenta un importante incentivo a lungo termine per l’economia tailandese” commenta Niyom Lertprasert, manager operativo impianti per la società Tamaka Asphaltic Company, che si occupa della maggioranza dei progetti stradali di vari dimensioni delle autorità tailandesi.
Le autorità governative hanno sicuramente preso sul serio il progetto. Un ispettore ha infatti seguito l’impianto per tutto il progetto, controllando costantemente la miscela per risponder ai requisiti qualitativi richiesti.
L’impianto ha funzionato egregiamente, soddisfacendo tutti i requisiti per qualità e produzione. “L’impianto Ammann è dotato di soluzioni tecnologiche modernissime, necessarie appunto per produrre la miscela per il progetto” sottolinea Lertprasert. Particolarmente apprezzato è il sistema di comando as1 di esclusiva Ammann.
“Il software as1 ha registrato i dati di produzione, mostrando con precisione il peso complessivo di miscela calda da posare” aggiunge Lertprasert. “Si tratta di un sistema eccellente e moderno. Il software ci fornisce ottimi protocolli sui consumi di carburante e sull’operatività”.
La società Tamaka ha utilizzato un silo prodotto finito da 50 tonnellate, un’opzione di importanza essenziale e particolarmente apprezzata dall’azienda. “Questo silo ha facilitato la gestione degli autocarri, ottimizzando il numero complessivo di autocarri usati” evidenzia Lertprasert.
La strada di collegamento delle comunità locali tailandesi al corridoio economico è ora completata e garantisce migliori scambi commerciali sulla tratta.

Modulo di contatto
Pianifica un incontro online
Contattaci per incontrare un rappresentante Ammann vicino a te
